16/02/2021
V Forum Agrifood Monitor - Agricoltura, solo l’innovazione può garantire una “competitività sostenibile”
Bologna, 16 febbraio – Tra Covid-19, cambiamenti climatici, concorrenza internazionale ed European Green Deal, le imprese agricole sono chiamate alla doppia sfida della competitività e sostenibilità, due obiettivi che spesso non vanno d’accordo.
Leggi
08/09/2020
L’industria alimentare italiana oltre il Covid-19
Giovedì 24 settembre 2020 dalle 11.00 alle 12.30 Nomisma presenterà in diretta streaming il rapporto “L’industria alimentare italiana oltre il Covid-19. Competitività, impatti socio-economici, prospettive”, realizzato con la collaborazione di Centromarca (Associazione Italiana dell’Industria di Marca) e IBC (Associazione Industrie Beni di Consumo).
Leggi
30/01/2020
Agribusiness in Africa e le relazioni commerciali con UE e Italia: opportunità e prospettive
Verona, 29 gennaio 2020 - Denis Pantini presenta i numeri chiave dell’Osservatorio Nomisma-Veronafiere-Fieragricola “Agribusiness in Africa e le relazioni commerciali con UE e Italia” in occasione del Convegno inaugurale della 114^ della manifestazione di Veronafiere.
Leggi
22/01/2020
Grow! Infrastrutture per l'agroalimentare: Nord ok ma pesa il divario con l'UE
Bologna, 20 gennaio - Denis Pantini fa il punto della situazione sulle infrastrutture per l'agroalimentare nel corso dell'appuntamento di Grow!, l’action tank di Agrinsieme, con il ministro Bellanova, i parlamentari Vallardi e Gallinella e gli assessori Caselli e Protopapa
Leggi
12/09/2019
L'evoluzione della peschicoltura italiana: competitività e prospettive
Faenza, 12 settembre – Denis Pantini, responsabile di Agrifood Monitor, analizza l'evoluzione del comparto ortofrutticolo romagnolo e italiano negli ultimi anni nel corso dell'inaugurazione della "Cantina didattica e sperimentale Leonardo da Vinci” presso l'istituto professionale agrario di Persolino.
Leggi
10/06/2019
Giappone, nel decennio 2008-18 import agroalimentare dall’Italia: +51%
Bologna, 10 giugno – Con una popolazione doppia e un Pil pro-capite superiore del 10% a quello italiano, il Giappone rappresenta un mercato di estremo interesse per il nostro export di Food & Beverage. Sebbene degli oltre 57 miliardi di euro di beni agroalimentari importati nel 2018 dal paese del sol levante solamente l’1,5% era di provenienza italiana, nel corso dell’ultimo decennio il valore degli acquisti dal nostro paese sono passati da 537 a 865 milioni di euro, denotando una crescita superiore al 50%.
Leggi
15/05/2019
Forum Agrifood Monitor 2019
Palazzo di Varignana - 10 giugno 2019 Appuntamento annuale dedicato alla filiera agroalimentare italiana
Il IV Forum Agrifood Monitor è dedicato al mercato giapponese e alle opportunità per le imprese agroalimentari italiane, anche alla luce dell’accordo di libero scambio entrato in vigore dal 1 febbraio di quest’anno.
Leggi
14/11/2018
+6,5% import USA prodotti agrifood italiani nei prossimi 5 anni
È quanto emerge dal NOMISMA Italian Agrifood Mkt Potential Index presentato oggi a Agronetwork. Dopo gli USA le maggiori crescite previste sono con Germania e Cina
Leggi
12/11/2018
Giovani agricoltori, pochi ma buoni
Sebbene rappresentino meno del 10% delle imprese agricole italiane, quelle condotte da giovani fino a 35 anni mostrano performance economiche doppie della media, con valori della produzione vicini a 100 mila euro per azienda contro i 45 mila della media del settore. Gestiscono imprese mediamente più strutturate (20 ettari contro gli 11 della media nazionale) e diversificate, grazie ad un approccio al mercato più innovativo e tecnologico che permette loro (in particolare a chi non proviene da una famiglia di agricoltori) di superare le alte barriere all’ingresso nel settore, prima fra tutte l’elevato costo del terreno.
Leggi
14/09/2018
Forum Agrifood Monitor 2018
Dopo l’evento dedicato ad awareness e perception del made in Italy agroalimentare in USA e Canada, tenutosi al palazzo di Varignana nel settembre 2017, l’edizione 2018 del Forum si focalizzerà sul mercato europeo e in particolare su due temi strategici per le imprese agroalimentari italiane: da un lato, la Brexit, dall’altro l’emergere di (nuovi) mercati sempre in ambito europeo che presentano importanti potenzialità per le nostre produzioni.
Leggi
19/07/2018
Export agroalimentare: nei primi 5 mesi del 2018, l’Italia corre più dei competitor
L’agroalimentare italiano continua la sua corsa nelle esportazioni, mettendo a segno una crescita nei primi 5 mesi dell’anno pari al +3,5%, una tra le performance migliori se confrontate con i diretti competitor. Merito di dinamiche di crescita non solo nei mercati tradizionali ma anche in quelli “emergenti” dell’Est Europa. È il caso della Polonia, le cui importazioni di Food&Beverage dall’Italia sono aumentate negli ultimi cinque anni di oltre il 46%, un mercato che sarà oggetto di approfondimento – assieme agli impatti della Brexit – del Forum Agrifood Monitor 2018 che si terrà il prossimo 28 settembre a Bologna.
Leggi
15/03/2018
Export agroalimentare in aumento, ma i competitor sono lontani
Prosegue la crescita dell’export agroalimentare italiano che nel 2017 mette a segno un ulteriore +7% rispetto al 2016. L’Italia fa meglio degli altri “big exporter” ma la distanza in valore assoluto resta ancora alta. Le potenzialità per l’agroalimentare italiano sono ampie sebbene sugli scambi internazionali pesino le incognite della Brexit e della politica protezionistica di Trump.
Leggi
13/11/2017
Export agroalimentare italiano oltre i 40 miliardi di euro nel 2017 grazie a vino, salumi e formaggi
Un risultato rilevante per una filiera altrettanto importante che dall’agricoltura alla ristorazione vale il 9% del PIL italiano (con più di 130 miliardi di euro di valore aggiunto), coinvolge il 13% degli occupati totali e concentra un quarto di tutte le imprese presenti in Italia.
Leggi
02/10/2017
Export agroalimentare italiano in Nord America, +120% in quindici anni. E le potenzialità per crescere ancora sono tante
Dopo la Germania, il Nord America (Usa + Canada) rappresenta la seconda destinazione del nostro export agroalimentare, con un valore che nel 2016 ha superato i 4,6 Miliardi di euro, il 12% del totale.
Leggi
27/07/2017
29 Settembre 2017 - Forum Agrifood Monitor 2017
L’edizione del Forum di quest’anno è volta ad approfondire le opportunità di mercato per il Food&Beverage italiano in Nord America (Usa e Canada), attraverso le evidenze di una consumer survey su perception, reputation ed awareness dei prodotti agroalimentari italiani
Leggi
13/04/2017
9 inglesi su 10 consumano salumi, e il 73% acquista prodotti di origine straniera: un'opportunità per le imprese italiane
Per il consumatore del Regno Unito, i salumi italiani presentano una qualità superiore a quelli spagnoli e tedeschi, tanto che un consumatore su due li ha acquistati nell'ultimo anno. Tuttavia, il prezzo è il primo criterio di acquisto e la Brexit - con il rischio dazi - potrebbe mettere a rischio l'export italiano.
Leggi
12/04/2017
Export settore lattiero caseario: in Cina +118% di crescita nel periodo 2013-2016
La marginalità lorda (EBITDA) del settore dal 5,2% del 2012 al 6,2% del 2015. È quanto emerge da uno studio di Agrifood Monitor sul settore lattiero caseario, con il contributo di Nomisma e CRIF Ratings
Leggi
05/04/2017
12 aprile 2017 - Scenari di mercato per i prodotti lattiero-caseari italiani – Cibus Connect 2017
Parma, ore 10.00 – Nell’ambito della manifestazione Cibus Connect 2017, Nomisma organizza il Focus “Scenari di mercato per i prodotti lattiero-caseari italiani: opportunità, percorsi e strumenti di crescita per le imprese”. Il convegno, attraverso...
Leggi
05/04/2017
13 aprile 2017 - Posizionamento competitivo e scenari evolutivi per le carni trasformate italiane nel Regno Unito – Cibus Connect 2017
Parma, ore 10.00 – Nell’ambito della manifestazione Cibus Connect 2017, Nomisma organizza il Focus “Posizionamento competitivo e scenari evolutivi per le carni trasformate italiane...
Leggi
13/07/2016
Presentazione di Agrifood Monitor - numeri e metodi per il sistema agroindustriale italiano: i materiali del Convegno
L’evento del 12 luglio a Palazzo di Varignana non è stato solamente l’occasione per presentare i contenuti della piattaforma Agrifood Monitor, ma anche un importante momento di confronto...
Leggi
12/07/2016
Nasce Agrifood Monitor, la piattaforma informativa sui mercati per le imprese della filiera agroindustriale italiana
Viene presentata oggi - 12 luglio - a Palazzo di Varignana la piattaforma Agrifood Monitor, nata dalla collaborazione tra Nomisma e CRIF.
Leggi
12/07/2016
Per l’export agroalimentare italiano obiettivo 50 Miliardi di euro entro il 2024. A supporto della filiera agroindustriale italiana viene presentata oggi la piattaforma informativa Agrifood Monitor
Con 2 milioni di imprese, 3,8 milioni di addetti, 130 miliardi di euro di valore aggiunto e 47 miliardi di export, la filiera agroindustriale italiana è un settore chiave per l’economia nazionale, con potenzialità competitive ancora inespresse.
Leggi